5 punti chiave per presentare bene usando le slide
Durante le riunioni aziendali, le presentazioni con slide spesso diventano faticose e noiose.
Si verifica un equivoco viscerale: si pensa che le slide siano la soluzione alla mancanza di abilità di presentare in pubblico, mentre le slide dovrebbero essere solo uno strumento accessorio.
Così le persone in ascolto si concentrano sulla lettura delle slide, ignorando chi parla.
Ecco le sfide:
imparare a presentare i propri contenuti (idee, progetti, opinioni) in modo efficace, con le slide come supporto eventuale e non come elemento centrale;
guidare l'attenzione del pubblico attraverso un percorso deciso da chi parla, mantenendo così il proprio ruolo di "regista" della presentazione;
comunicare in modo più efficiente ed efficace: significa coinvolgere il pubblico e aiutarlo a comprendere i messaggi;
aumentare la propria autorevolezza, facendosi percepire come "autori" dei contenuti presentati.
I 5 punti chiave per presentare bene usando le slide.
1. La grafica.
Deve esserci coerenza grafica tra una slide e l'altra, evitando la confusione creata da stili diversi (es. fumetto, fotografia, immagine AI).
Anche gli elenchi devono essere coerenti nella loro struttura (es. iniziare sempre con un sostantivo, un verbo, ecc.).
È importante considerare il significato inconscio degli elementi grafici (es. linee che salgono o scendono, vedi il video sopra) e assicurarsi che siano in linea con il messaggio verbale.
2. Le animazioni.
Le animazioni devono essere semplici, limitandosi idealmente all'apparire e scomparire degli elementi.
Evitare animazioni complesse e diverse per ogni elemento o slide, in quanto creano confusione.
L'animazione è utile per far apparire gli elementi (es. punti elenco) uno alla volta, guidando il pubblico attraverso il percorso deciso da chi sta presentando.
3. Il follow up.
Per semplificare le slide, informazioni più complesse o approfondimenti (digressioni) possono essere forniti in un documento separato (es. PDF) inviato successivamente come "follow up".
Durante la presentazione, è opportuno concentrarsi su slide semplici per evitare di sovraccaricare cognitivamente il pubblico.
4. La regia.
Chi parla deve decidere cosa il pubblico deve ascoltare, vedere e considerare in ogni momento della presentazione.
È fondamentale guidare il percorso dei presenti, decidendo cosa mostrare e quando.
5. Le slide non sono indispensabili.
Non dobbiamo presentare le slide, ma la nostra idea, il nuovo progetto, il nuovo prodotto o servizio.
Le slide sono uno strumento accessorio.
L'obiettivo finale è imparare a presentare senza le slide, utilizzandole solo come supporto per dare un ordine, e riducendole al minimo possibile per una comunicazione efficace ed efficiente.
In sintesi, una presentazione risulta efficace quando il suo vero protagonista è l’idea, il servizio o il prodotto che stiamo presentando.
Chi sono
Sono Stefano Todeschi, consulente e formatore specializzato in public speaking pratico, aiuto manager, professionisti e imprenditori a comunicare in pubblico con più sicurezza e autorevolezza.
Niente lezioni frontali, montagne di slide o video esempi di modelli irraggiungibili. Preferisco prendere in mano la situazione reale, aiutarti a fare la pratica che ti serve adesso, passo passo con la giusta gradualità. Diamo vita alla strategia di comunicazione su misura per te.